Winds of Hope

Accettazione e capacità di cambiamento

XXII Congresso internazionale IFOTES

Lignano Sabbiadoro (Italia) 18-22 Ottobre 2023

Tema

Winds of Hope

Accettazione e capacità di cambiamento

Gli esseri umani affrontano piccoli o grandi cambiamenti nel corso della loro vita, a volte per scelta, a volte perché circostanze ed eventi glielo impongono. Questo può avvenire in modo improvviso e drammatico e coinvolgere non solo gli individui, ma la comunità e la società nel suo insieme, come è accaduto con la pandemia da Covid-19 e il recente conflitto armato in Europa.

A volte i cambiamenti che non possiamo evitare non sono facili, ma la loro accettazione è il prerequisito per la resilienza. Dovremmo infatti considerare che un cambiamento indesiderato potrebbe anche aprire prospettive per una maturazione personale e sociale. 

Gli individui e la società generalmente hanno le risorse personali e collettive per far fronte ai cambiamenti e accettarli, per mantenere un equilibrio, anche quando tutto sembra capovolto. Può però essere difficile.

Lo sanno bene i volontari delle helpline, visto che da 60 anni ascoltano le persone e le sostengono nei momenti più critici della vita, in quei periodi in cui accettare le situazioni o cercare di cambiarle è fondamentale per ridare speranza e costruire o ricostruire il futuro.

Per il suo prossimo congresso internazionale, IFOTES si propone di riflettere su questa capacità di vivere i cambiamenti, che solo l'essere umano possiede, perché sa muoversi tra la capacità di accettazione e il desiderio di ulteriori trasformazioni.

Messaggio dalla presidente di IFOTES Sonja Karrer

Cari volontari e membri di IFOTES,

siamo molto felici che 4 anni dopo l'ultimo congresso tenutosi a Udine, avremo il prossimo congresso nel 2023 a Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia, Italia.

Non vediamo l'ora di incontrare molti di voi al congresso. Sono sicura che sarà un'esperienza meravigliosa per tutti voi in questa bellissima e accogliente regione.

Arrivederci a ottobre 2023!

Sonja Karrer
Presidente di IFOTES

Bozza del programma

Congresso IFOTES 2023
"Winds of Hope"

18-22 Ottobre 2023

18

ottobre 2023 Mercoledì

Benvenuto

15.00 - 19.00 Arrivi e registrazioni
19.00 Ricevimento di benvenuto

19

ottobre 2023 Giovedì

Cos'è cambiato

09.00 - 10.30 Plenaria
10.30 - 11.00 Coffee break
11.00 - 12.30 Relazioni parallele / Workshop
12.30 - 14.30 Pranzo
14.30 - 15.30 Relazioni parallele / Workshop
15.30 - 16.00 Coffee break
16.00 - 17.00 Relazioni parallele / Workshop
20.00 Serata socio-culturale

20

ottobre 2023 Venerdì

Come gestire i cambiamenti - Strategie di adattamento

09.00 - 10.30 Plenaria
10.30 - 11.00 Coffee break
11.00 - 12.30 Relazioni parallele / Workshop
12.30 - 14.30 Pranzo
14.30 - 18.30 Programma sociale e turistico
20.00 Serata socio-culturale

21

ottobre 2023 Sabato

Dov'è la speranza - Come andare avanti

09.00 - 10.30 Plenaria
10.30 - 11.00 Coffee break
11.00 - 12.30 Relazioni parallele / Workshop
12.30 - 14.30 Pranzo
14.30 - 15.30 Relazioni parallele / Workshop
15.30 - 16.00 Coffee break
16.00 - 17.00 Relazioni parallele / Workshop
20.00 - 00.00 Serata di ricevimento

22

ottobre 2023 Domenica

Quali prospettive per il futuro dei TES

09.00 - 10.30 Plenaria
10.30 - 11.15 Coffee break
11.15 - 12.00 Esiti del congresso
12.00 - 12.30 Cerimonia di chiusura

Informazioni su Lignano Sabbiadoro e sulla costa del Friuli Venezia Giulia
Informazioni su Lignano Sabbiadoro e sulla costa del Friuli Venezia Giulia

La località: Lignano Sabbiadoro

Una lunga striscia di spiaggia dorata (ben 8 km) è il fiore all'occhiello di Lignano Sabbiadoro, una delle località balneari più rinomate d'Italia.

Lignano si affaccia sulla laguna di Marano, una zona incontaminata di barene, canali e isolotti con le caratteristiche capanne dei pescatori di cui sessant'anni fa si innamorò persino Ernest Hemingway.

La costa del Friuli Venezia Giulia

Lunghe spiagge sabbiose che si alternano a spettacolari paesaggi lagunari, specchi d’ac­qua delle valli da pesca, oasi naturalistiche dall’inestimabile bellezza e piccole baie in­castonate nella roccia si snodano lungo i 130 chilometri di costa del Friuli Venezia Giulia.

Una riviera varia ed eterogenea che trova il suo filo conduttore nel Mare Adriatico che lambi­sce il territorio regionale dalla rinomata sta­zione balneare di Lignano Sabbiadoro fino a Muggia, lembo orientale del Golfo di Trieste, abbracciando al suo interno Grado con le sue spiagge e la Laguna di Grado e Marano.

Dove si trova Lignano Sabbiadoro


Organizzatori e partner
Organizzatori
Patrocini
Comitato di Pilotaggio e Comitato Scientifico


COMITATO DI PILOTAGGIO

  • Sonja Karrer, Presidente di IFOTES – Presidente del Comitato (CH)
  • Michael Grundhoff, vice presidente di IFOTES (D)
  • Jaap Jakobs, ARTESS membro del Consiglio Direttivo (NL)
  • Diana Rucli, Presidente di ARTESS – Coordinatrice del congresso (I)

COMITATO SCIENTIFICO

  • Yaël Liebkind, membro del Comitato Internazionale IFOTES, direttrice di la Main Tendue Genève (CH) – Presidente del Comitato
  • Astrid Höpperger, membro del Comitato Internazionale IFOTES, direttrice di Telefonseelsorge Innsbruck (A)
  • Mit Van Paesschen, membro del Comitato Internazionale IFOTES, direttrice di Tele-Onthaal Vlaams-Brabant en Brussel (B)
  • Reka Szente, membro di LESZ (H)
  • Melinda Medgyaszai, psicoterapeuta e microbiologa (H)
  • Stefania Pascut, Cordinatrice del Progetto Healthy Cities, Udine (I)
Avviso

Le iscrizioni sono aperte